Catalogo Libri - Riviera Jazz Records                                           

GENOVA E IL JAZZ

Prefazione

di Piero Angela

La storia esiste solo se esistono gli storici. Di quello che è successo prima della comparsa della scrittura non sappiamo praticamente niente. Tutto ciò che di interessante, o magari di eroico, oppure di miserevole è avvenuto per migliaia e migliaia di anni è come se non fosse mai esistito. Tutto scomparso.

Adriano Mazzoletti ha questo grande merito: non solo di essere stato uno degli uomini che più hanno contribuito alla diffusione del jazz, e della sua cultura, in Italia, ma di esserne anche una memoria storica. Basta scorrere l'elenco delle sue innumerevoli opere per rendersi conto dell'enorme lavoro di ricerca e di studio compiuto, nell'ultimo mezzo secolo, in particolare per quanto riguarda la storia del jazz in Italia. Tutti coloro che, in vari modi, sono stati protagonisti di questa avventura gli debbono essere grati, perché in questo modo il ricordo di quello che hanno fatto non andrà perso.

Con una pazienza certosina Adriano, oltre a valersi della sua eccellente memoria e dei suoi incontri, è andato a ricercare le cronache del passato, le recensioni, i cataloghi delle case discografiche, i ricordi personali dei protagonisti, e insieme a tanto altro materiale ha organizzato tutte queste tessere in un mosaico.

Questa volta ha voluto fare un omaggio alla sua Genova, raccontando la storia dei jazzisti genovesi, mostrando anche i loro collegamenti con vari altri ruppi in Italia, in particolare nell'ultimo dopoguerra, quando il jazz cominciava a diffondersi, in forma ancora semi-clandestina.

Per iniziare la storia, Adriano qui si è trasformato da archeologo andando a cercare i  rimi "reperti" del jazz genovese addirittura a metà dell'800, negli Stati Uniti, dove Antonio Ghio, un imprenditore originario di Genova e colà emigrato, costruì e diresse, nella città di Texarkana, un teatro in cui un pianista nero di ragtime, Scott Joplin, rappresentò due sue opere, "pre" o "proto" jazzistiche.

Tra l'altro è curioso scoprire tra le pagine, come in passato molti jazzisti di origine italiana negli Stati Uniti preferirono mimetizzarsi e cambiare nome: è noto il caso di Eddie Lang (Salvatore Massaro), meno noto quello di Jimmy Lytell (Giacomo Serrapede) o di Arthur Schutt (Arturo Sciortino).

Adriano Mazzoletti ha diviso questa sua nuova ricerca con Egidio Colombo, Guido Festinese e Giorgio Lombardi che ha curato il 3° e 5° capitolo, centrati in particolare sul jazz genovese più recente. E si vede come molti nomi attraversano i decenni passando da un capitolo all'altro: per esempio i nomi di due pianisti genovesi che personalmente apprezzo moltissimo, Dado Moroni e Andrea Pozza: con le prime recensioni, di quando erano ancora giovani "promettenti", fino alle cronache di protagonisti del jazz moderno.

Un'altra cosa interessante che esce da questo libro è che, quella del jazz, è veramente una grande famiglia, dove tutti, prima o poi, si incontrano, suonano insieme, si conoscono e seguono le rispettive carriere. Niente del genere esiste nelle altre professioni: un libro come questo sarebbe impensabile se trattasse la storia non di jazzisti, ma di avvocati, commercialisti, ingegneri, chimici, geometri o ragionieri. Anche questo spiega l'unicità del jazz, una musica che unisce le persone con un vincolo speciale, simile forse soltanto a quello che lega gli ex compagni di liceo o i reduci.

Guardando indietro nel passato del jazz si osservano anche un paio di cose tipiche di quel tempo. La prima è la presenza, allora, di molti complessi Dixieland o New Orleans, oggi quasi scomparsi nei concerti jazz.

L'altra cosa interessante è la mescolanza, molto frequente nelle formazioni, tra professionisti e bravi dilettanti. Questo era dovuto al fatto che suonare musica jazz a quell'epoca non poteva costituire una professione: praticamente nessuno in Italia poteva vivere suonando solo jazz. Quindi anche i professionisti, in un certo senso, erano dei "dilettanti", in quanto lo facevano per "diletto", al di fuori della loro attività nelle orchestre di musica leggera o nelle sale da ballo. Ricordo molto bene a Torino, le jam session nelle cantine, in qualche raro teatro (la domenica 3mattina) o, più di frequente, nella sala concessa da un'istituzione di beneficienza, la "cucina malati e poveri", dove si esibirono tanti dei musicisti (professionisti e dilettanti) citati in questo libro.

A proposito di questa mescolanza tra dilettanti e professionisti, vorrei contribuire alla collezione di ricordi del jazz ligure di Adriano con un piccolo tassello che mi riguarda. Nel 1946 avevo 17 anni, e stavo per entrare nel penultimo anno di liceo classico. A quell'epoca suonavo spesso con Mario Maschio, un sedicenne batterista torinese, il cui padre aveva un negozio di strumenti musicali (sposò poi Tonina Torrielli, una cantante vincitrice del festival di Sanremo). Il padre ci procurò un contratto per Pietra Ligure, allo stabilimento Flora, in riva al mare, e lì suonammo durante l'estate. La formazione era molto semplice: io al pianoforte, Mario Maschio alla batteria e un professionista, Alfredo Casetta, al sax tenore (ma anche al clarinetto e violino, come si usava allora). Inoltre un contrabbassista. Un giorno andammo a sentire al Kursaal di Finale Ligure un complesso genovese, di cui ricordo solo il nome del batterista, il pluricitato, nel libro, Franco Garassini. Familiarizzammo e invitammo quel gruppo a venire a suonare a Pietra Ligure, per una jam session. E fu un piacevolissimo pomeriggio. Con Garassini rimanemmo poi in contatto. E' un piccolo episodio, ma mi è venuto in mente leggendo le numerose

cronache genovesi di questo complesso. C'è però anche un altro passaggio del libro che mi ha fatto riemergere un bellissimo ricordo: è quello in cui si parla del concerto di Louis Armstrong e delle sue All Stars a Nizza, nel febbraio del 1948. Per me era impossibile perdere un tale evento! Il problema è che a quell'epoca non era semplice andare dall'Italia

alla Francia: occorreva non soltanto un visto, ma una motivazione documentata.

Mi recai quindi al Conservatorio di Torino, dal professor Quaranta, il quale gentilmente mi fece una dichiarazione in cui si diceva che "lo studente Piero Angela, per ragioni di studio, deve recarsi a Nizza per un breve periodo di 3 giorni". Ebbi il visto, ma soprattutto entrai, come in un sogno, in questo mondo incredibile dei "grandi", che avevo sempre soltanto sentito attraverso i dischi: oltre a Louis Armstrong, Earl Hines, Jack Teagarden, Barney Bigard, Sideny Catlett, Milton "Mezz" Mezirov, ma anche Baby Dodds e poi Sidney Bechet, ecc.

Tutti ascoltati e visti dal vivo, a distanza ravvicinata, dentro e fuori il teatro! In quei tre giorni vissi mangiando datteri e banane...

Per concludere. Questo libro credo che stimolerà tanti ricordi a chi ha vissuto quell'epoca "eroica", fatta di entusiasmi, pochi soldi e molta passione. Ma testimonia anche qualcos'altro: e cioè che la storia del jazz non l'hanno fatta solo i jazzisti, ma anche coloro che hanno stimolato, promosso, organizzato, divulgato, reso possibile l'affermarsi di questa musica: attraverso la realizzazione di concerti, dischi, trasmissioni radio-televisive, tournées, riviste, libri, festivals, corsi, e anche grazie al capillare lavoro di base svolto nei tanti hotclub sparsi nella penisola, in condizioni difficili, con sedi precarie, senza finanziamenti.

E' tutto questo lavoro, dietro le quinte, ha permesso la diffusione di questa

straordinaria musica, dando anche sostegno ai musicisti, e rendendo, in definitiva

il jazz quella realtà viva che è oggi in Italia.

Grazie, quindi, anche per questo!

Piero Angela

______________________________________

History only exists if historians exist.  Of all that occurred before the appearance of the written word we know almost nothing. It is as though all that was interesting, or perhaps heroic, or even wretched, that which occurred for thousands and thousands of years had never happened at all.  All vanished.

Adriano Mazzoletti has this great merit: not only was he one of the men who provided some of the greatest contributions to the spread of jazz and its culture in Italy, but he is also its historical memory.  It is sufficient to simply scroll through his countless works to realize the enormous amount of research and study completed in the last half century, in particular with respect to the history of jazz in Italy. All those who in various ways were protagonists of this journey owe him a debt of gratitude, because through his work the memory of what they accomplished will not be lost.

In addition to making use of his excellent recollections of his encounters, Adriano has researched with infinite patience past news coverage, reviews, record label catalogues, personal reminiscences of  the  leading figures and many other sources and taken all these elements and to create a mosaic.

In this work he has chosen to honor his hometown of Genoa, by telling the story of Genoese jazz musicians, showing their connection  to various other groups in Italy, in particular in the post World War Two period, when jazz began to spread in a semi-clandestine manner.

To begin his story Adriano has metamorphosized into an archeologist searching for the “remains” of Genoese jazz all the way back to the mid 1800s in the United States, where Antonio Ghio, an entrepreneur originally from Genoa, who had immigrated to the United States, built and managed  in Texarkana, a theater in which a black ragtime piano player named Scott Joplin, performed  his “pre” or “proto” jazz music.

Among the many jewels contained in these pages it is curious to discover how in the past many jazz musicians of Italian origin in the United States preferred to camouflage themselves and change their names: the case of Eddie Lang (Salvatore Massaro) is well known, less well known is the case of  Jimmy Lytell (Giacomo Serrapiede), or that of Arthur Schutt (Arturo Sciortino.)

Adriano Mazzoletti divided this new research with Egidio Colombo, Guido Festinese and Giorgio Lomabrdi, who authored chapters 5 and 6, which focus on more recent Genoese jazz.  We can also see how many names cross the decades from one chapter to the next.  For example the names of two Genoese piano players, that I personally greatly admire, Dado Moroni and Andrea Pozza: we see them from their first reviews, from when they were simply promising young students, through to news reports of leading musicians of modern jazz.

Another interesting aspect of this book is that jazz is truly a big family, where everyone, sooner or later, meets and plays together, gets to know one another and then continues on with their careers.  Nothing similar exists in other professions: a book like this one would be unimaginable if it weren’t about jazz musicians, but about attorneys, accountants, engineers, chemists, surveyors or bookkeepers.  This also explains the uniqueness of jazz, a music that joins individuals through a special bond, similar perhaps only to that which binds high school classmates or veterans. 

Looking back at jazz’s past we can observe a few things that were also typical of the time.  First is the presence, of many Dixieland or New Orleans jazz bands, which today have all but disappeared from jazz concerts.

The other interesting point is the mix, very frequent in the line-ups, of professionals and talented amateurs.  This was due to the fact that playing jazz at that time could not constitute a profession: practically no one in Italy could survive playing only jazz.  Thus, even professionals in a certain sense were “amateurs”, as they played for their enjoyment, outside of their work in the popular music of the day or dance hall orchestras.  I remember that in Turin jam sessions were in basements, in the rare theater (on Sunday mornings), or, more commonly, in rooms made available by a charitable institution, the “soup kitchen for the poor and ill”, where many of the musicians (professionals and amateurs) cited in this work played.

With respect to this mix between professionals and amateurs, I would like to contribute a small personal anecdote to Adriano’s collection of Ligurian jazz memories   In 1946 I was 17 years old, and was about to begin my penultimate year of high school (liceo classico).  At that time I often played with Mario Maschio, a 16 year old drummer from Turin, whose father had a musical instruments shop (Mario later married the singer, Torina Torrielli, who was a winner of the Festival of San Remo).  His father secured us a job playing at a place in Pietra Ligure, for the summer called Flora, which was right by the sea.  The band had a simple formation: I played the piano, Mario Maschio played the drums and a professional, Alfredo Cassetta, played tenor sax (as well as the clarinet and the violin, as was the custom back then.  In addition to this was to a bass player.  One day we went to the Kursaal in Finale Ligure to hear a Genoese band play, of which I only remember the drummer’s name, who is cited several times in this book, Franco Garassini.  We all got to know each other and we invited that group to come and play a Pietra Ligure for a jam session.  It was a delightful afternoon and we remained in touch with Garassini.

A small  story, but it came to mind as I read the numerous Genoese stories of this band.

However, there is another part of the book which also brought to mind wonderful memory: this is the section about Louis Armstrong and his All Stars concert in Nice in February 1948.  I could not have missed that event!  The problem was that at that time it was not easy to travel from Italy to France, not only was a visa needed, but a documented reason as well.

So I went for help from Professor Quaranta at the Turin Conservatory, who kindly provided me with a declaration which said: “the student Piero Angela, for reasons of study, must go to Nice, for a short period of 3 days”. I received the visa, but most importantly, I gained entry, like a dream come true, to this incredible world of “greats”, that I had only ever been able to listen to on records.  In addition to Louis Armstrong, Earl Hines, Jack Teagarden, Barney Bigard, Sidney Catlett, Milton “Mezz” Mezirov, I heard Baby Dodds and Sidney Bechet, etc.,.  All live and in person, close up, inside and outside of the theater! For those three days I existed on dates and bananas….

In conclusion, I think that this book will bring back many memories for those who experienced that “heroic” time, which was made up of enthusiasm, little money and lots of passion.  But it also bears witness to something more: and that is that the history of Jazz was not only created by jazz musicians, but includes those that inspired, promoted, organized, spread and made it possible for this music to thrive through concerts, records, radio and televisions broadcasts, tours, magazines, books, festivals, courses, and also through the thick network of hotclubs strewn through the peninsula, [which persevered] despite difficult conditions, precarious locales, and without financial backing.

And all this behind the scenes work, permitted the spread of this extraordinary music, providing support to the musicians, and ultimately making Jazz the reality that it is in Italy today.

Thank you for this as well!

Piero Angela

 

 


LINKS

 

 

 

 

 

 

DISTRIBUZIONE
www.ird.it
ird@ird.it
 

     

 


Tutti i diritti riservati - Created by HappyGrafic